PERCHE’ NARRARE

Lo storytelling digitale è un modo moderno ed efficace per parlare dei beni culturali. La diffusione di media (immagini, video, audio, ..) e la diffusione di apparecchiature mobili (tablet, smart-phone, players di vario genere) ha reso le storie multimediali il modo più naturale per parlare di cultura, sia in senso specifico sia in senso lato.
Una pagina web “tradizionale” viene letta fugacemente o viene stampata (per una auspicata lettura successiva); una storia multimediale, se propriamente veicolata, può trattenere la attenzione di un utente per diversi minuti, nelle situazioni più diverse: davanti a un PC, mentre si trova seduto al bar e consulta il suo tablet, mentre cammina per la città, mentre sta visitando un bene culturale…

L’utente sceglie dove fruire della storia e come (sia scegliendo il device, sia previlegiando un medium), in base alle sue preferenze o alla situazione del momento.
HOC-LAB (Politecnico di Milano) ha messo a punto 1001storia, un ambiente altamente innovativo per la creazione e la fruizione di storie multimediali. Le storie di Sala delle Asse si possono fruire con una varietà di apparecchiature e con varie modalità. Si possono anche scaricare o fruire on-line mentre si visita il Castello Sforzesco.