MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo svolge un importante ruolo nel restauro di Sala delle Asse. Coinvolto dal Comune di Milano fin dalle prime fasi, è infatti grazie al progetto preliminare realizzato dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano che si sono ottenuti i primi finanziamenti per avviare le attività di restauro.
È inoltre del Ministero – rappresentato dalla Direzione Regionale, dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Milano e dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze – il progetto definitivo relativo al disegno preparatorio a monocromo delle pareti (la parte che attualmente mostra i maggiori segni di degrado in atto) e alla realizzazione di un cantiere di studio dei dipinti della volta e delle lunette.
Il coinvolgimento di questo fondamentale attore ha garantito l’impostazione scientifica del lavoro: ha previsto una complessa fase preliminare di indagini scientifiche sull’opera e il suo contesto di appartenenza, inserite in un elaborato progetto diagnostico realizzato con il contributo del Politecnico di Milano, al CNR-ICVBC, al settore Imaging del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, che sta gradualmente definendo la situazione dei dipinti, i meccanismi di degrado e le specifiche azioni per annullare le cause del danno e individuare le modalità di intervento.