IL PROGETTO DI RESTAURO
Il progetto di restauro, elaborato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia insieme alla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Milano, alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano e all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, ha come obbiettivo la conservazione e la restituzione della corretta leggibilità della decorazione della Sala delle Asse.
Il progetto riguarda le ricerche preliminari e la campagna diagnostica, l’intervento sul disegno preparatorio dipinto sulle pareti dell’angolo nord della Sala e la realizzazione del cantiere di studio sui dipinti della volta e delle lunette.
La fase iniziale prevede ricerche archivistiche e storico-artistiche e, soprattutto, una serie di indagini condotte con le più moderne tecniche di diagnostica.
L’intervento ha lo scopo prioritario di bloccare le cause di degrado (legate sia alle situazioni ambientali che ai processi chimici in atto), svolgere la pulitura delle superfici e, infine, rendere leggibili le decorazioni, nel rispetto però dei diversi interventi di restauro precedenti.
Date le attuali condizioni fisiche della pittura che si presentano particolarmente complesse, l’intervento prevede quindi diverse fasi, che – iniziando dal monocromo – verranno di volta in volta pianificate in base a quanto emergerà dagli studi e dalle indagini diagnostiche.