BRIEF BIBLIOGRAPHY

Brief reference list on Sala delle Asse.

Claudio Salsi, Riflessi düreriani e tedeschi nella Sala delle Asse del Castello di Milano, in Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 21 febbraio – 24 giugno 2018), a cura di B. Aikema, Milano 2018, pp. 115 – 123.

Luca Tosi, Fortuna e diffusione novecentesca del motivo vinciano della Sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano (parte prima), in «Rassegna di Studi e di Notizie», XXXIX, 2017, pp. 13-33.

Michela Palazzo e Francesca Tasso (a cura di), La sala delle Asse del Castello Sforzesco. Leonardo da Vinci. La diagnostica e il restauro del Monocromo, Cinisello Balsamo 2017.

Michela Palazzo, I restauri dei dipinti murali della Sala delle Asse e delle sale terrene della Corte Ducale nel Castello Sforzesco di Milano, tesi di Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici, Politecnico di Milano, relatore Carolina Di Biase, a.a. 2016-2017

Michela Palazzo, Studi sul monocromo nella Sala delle Asse e nuove scoperte sull’impostazione compositiva della decorazione di Leonardo da Vinci, in Leonardo da Vinci. Metodi e tecniche per la costruzione della conoscenza, a cura di Pietro C. Marani e Rodolfo Maffeis, Busto Arsizio 2016, pp. 123-132.

Claudio Salsi, Il progetto di restauro della Sala delle Asse nel Castello Sforzesco di Milano, in Leonardo da Vinci. Metodi e tecniche per la costruzione della conoscenza, a cura di Pietro C. Marani e Rodolfo Maffeis, Busto Arsizio 2016, pp. 115-116.

Francesca Tasso, Lavori in corso: il restauro del monocromo leonardesco al Castello Sforzesco, in Leonardo da Vinci. Metodi e tecniche per la costruzione della conoscenza, a cura di Pietro C. Marani e Rodolfo Maffeis, Busto Arsizio 2016, pp. 117-122

Carlo Catturini, Dopo Leonardo: la Sala delle Asse al tempo di Francesco II Sforza e Cristina di Danimarca, «Rassegna di Studi e di Notizie», XXXVIII, 2016, pp. 15-30.


Michela Palazzo, Il disegno preparatorio della pittura murale della Sala delle Asse. Alcune note sul suo rinvenimento a fine Ottocento,«Rassegna di Studi e di Notizie», XXXVII, 2014-2015, pp. 13-32.


Silvia Paoli, La Sala delle Asse. Fotografia e memoria fra le trame di un archivio, «Rassegna di Studi e di Notizie», XXXVI, 2013, pp. 207-224.


Carlo Catturini, La Sala delle Asse di Luca Beltrami: alcune novità documentarie sull’attività di Ernesto Rusca decoratore e restauratore, con qualche nota sull’allestimento di questo ambiente nella prima metà del Novecento,«Rassegna di Studi e di Notizie», XXXVI, 2013, pp. 63-76.

 


Carlo Catturini, Leonardo da Vinci nel Castello Sforzesco di Milano: una citazione di Luca Pacioli per la “Sala delle Asse” ovvero la “camera dei moroni”, «Prospettiva», 147-148, luglio-ottobre 2012, pp. 159-166.

 


Alessandro Ballarin, Leonardo a Milano. Problemi di leonardismo milanese tra Quattrocento e Cinquecento.Giovanni Antonio Boltraffio prima della Pala Casio, 4 voll., Verona 2010

Maria Teresa Fiorio, Anna Lucchini, Nella Sala delle Asse sulle tracce di Leonardo, «Raccolta Vinciana», fasc. XXXII, 2007, pp. 101-140


Patrizia Costa, The Sala delle Asse in the Sforza Castle in Milan, tesi Ph.D. Pittsburgh University, Pittsburgh 2006


Maria Teresa Fiorio, “Infra le fessure delle pietre”: la Sala delle Asse al Castello Sforzesco, in Il codice di Leonardo da Vinci nel Castello Sforzesco, a cura di P. C. Marani, G. Piazza, Milano 2006, pp. 21-29

Maria Teresa Fiorio, “Tutto mi piace”: Leonardo e il castello, in Il Castello Sforzesco di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 2005, pp. 163-190

Marco Albertario, Documenti per la decorazione del Castello di Milano nell’età di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476), «Solchi», VII, n. 1-2, settembre 2003, pp. 19-61

Patrizia Costa, La Sala delle Asse di Luca Beltrami, «Archivio Storico Lombardo», vol. VII, 2001, pp. 195-217

Edoardo Villata (a cura di), Leonardo da Vinci. I documenti e le testimonianze contemporanee, Milano 1999


Pietro C. Marani, Leonardo. Una carriera di pittore, Milano 1999

Luisa Giordano (a cura di), Ludovicus Dux, Vigevano 1995

Pietro C. Marani, Leonardo e le colonne “ad tronchonos”: tracce di un programma iconologico per Ludovico il Moro, «Raccolta Vinciana», fasc. XXI, 1982, pp. 103-120

Marco Rosci, La Sala delle Asse, in Leonardo. La pittura, Firenze 1977, pp. 115-125 (ed. cons. Firenze 1997)

Anna Maria Brizio, Leonardo pittore, in Leonardo, a cura di L. Reti , Milano 1974, pp. 20-55

Edouard Monod Herzen, Leonard de Vinci. Le problème de la Sala delle Asse à Milan, «Revue d’Estétique», aprile-giugno 1962, pp. 113-137

Joseph Gantner, Les fragments récemment découverts d’une fresque de Léonard de Vinci au Chateau de Milan, «Gazette des beaux-arts», gennaio 1959, pp. 27-34

Costantino Baroni, Tracce pittoriche leonardesche recuperate al Castello Sforzesco di Milano, «Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Rendiconti», vol. LXXXVIII, fascc. I-II, 1955, pp. 21-32

Luca Beltrami, Documenti e memorie riguardanti la vita di Leonardo da Vinci. In ordine cronologico, Milano 1919

Luca Beltrami, Leonardo da Vinci e la Sala delle “Asse” nel Castello di Milano,Milano 1902

Luca Beltrami, Il Castello di Milano (Castrum Portae Jovis) sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza. MCCCLVIII-MDXXXV, Milano 1894

Luca Beltrami, Il Castello di Milano sotto il dominio degli Sforza, MCCCCL-MDXXXV, Milano 1885

Claudio Salsi (a cura di), Punti di vista sulla Sala delle Asse. Ricerche particolari e studi di contesto, numero monografico di “Rassegna di Studi e di Notizie”, XL, 2018-2019