BACKGROUND

La sala al primo piano del torrione nord-est del Castello Sforzesco, o Sala delle Asse, prende il nome dalle assi di legno che si ritiene un tempo rivestissero le pareti, probabilmente a difesa contro l’umidità. Si trattava di un ambiente importante in cui ospiti ed ambasciatori erano accolti dagli Sforza.   Per questo motivo, Leonardo Da Vinci, chiamato a Milano da Ludovico Sforza detto il Moro, realizzò nel 1498 la decorazione pittorica, impegnandosi a finirla entro pochi mesi.

Leonardo (probabilmente con il concorso di aiuti) ideò e dipinse sulla volta della sala un finto pergolato costituito da una serie di rami e da corde dorate e annodate che si intrecciano. Non sappiamo se la decorazione fu completata.   Quando poi a partire dal 1499 il Ducato di Milano venne conquistato dai francesi, iniziò un periodo di decadenza per il Castello che successivamente fu addirittura trasformato in caserma e la Sala delle Asse fu adibita a stalla. Sopra la pittura di Leonardo fu steso un intonaco di calce bianca, rimosso solo alla fine dell’Ottocento.